Visualizzazione post con etichetta A CASO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A CASO. Mostra tutti i post

lunedì 2 aprile 2012

HOW TO MAKE IT WITHOUT IKEA


A how-to guide to making furniture and objects without IKEA and define new ways of using objects as a form of resistance.

link
volume 2
flickr

mercoledì 21 marzo 2012

ARCHIVE AS A POSSIBLE MANIFESTO


There was a time when archaeology and its method of planning - the archive - were instruments of conservation and institutionalization of a common history - unique and hence totalitarian. History as monument. Humanist philology discovered that due to the collation and analysis of all testimonies - the archive documents - it is possible to trace a single text. A text free of any previous corruption which might have been imposed throughout time: this is what we define as the original. And monuments, schools and governments were founded around this ideal of the original.

link

[lettura interessante per quanti stanno lavorando sull'archivio e sulla memoria, per esempio database e layer.isia]

mercoledì 1 febbraio 2012

Lucas Maassen & Sons Furniture Factory





Lucas Maassen has employed his 3 sons, Thijme (9), Julian (7) and Maris (7). His Sons are responsible for the paint job of the furniture which is build in the factory. They get paid 1 Euro for every piece of furniture they paint. As agreed by the contract they signed. Due to Dutch child labour laws it is only possible for Thijme, Julian and Maris to work for 3 hours a week. As a result of this the production speed has became a crucial factor in the process. Time limitations are set, they contribute to the typical LM&S aesthetics. All furniture is build by hand and painted by hand. link

altri link sull'autoprogettazione

(per il gruppo 7)

giovedì 22 dicembre 2011

"How To Build Your Own Living Structures" by Ken Isaacs

Check out this PDF version of the book ‘How To Build Your Own Living Structures’ by Ken Isaacs, published in 1974. This classic is about Isaacs’ Matrix Idea of building sustainable, eco-friendly, modular, flexible, multi-functional living structures which reconfigure the entire volume of a room, being bigger than furniture and smaller than architecture. The book explains how to make a variety of flexible experimental indoor interiors, storage units, and a flexible microhouse.

martedì 13 dicembre 2011

GRAFIK R.I.P

Il magazine Grafik ha cessato la propria pubblicazione
Design Observer pubblica un intervento di Rick Poynor a riguardo.
Lo trovate qui.


martedì 29 novembre 2011

RAUMLABOR


One of raumlabor’s motivations is to engender alternative practices within the city, fostered through cooperation and self-empowerment. They explore what remains of collective ideals and ways to overcome today’s harsh conditions of economic competition. Establishing temporary communities is one tool to creating a surrogate notion of a city beyond the capitalist logic of use-value and profitability.

sabato 26 novembre 2011

Burning Man - Steph Sgoralnick


a proposito del burning man festival, di cui il prof ci ha linkato il video oggi, ecco questo set della fotografa Steph Sgoralnick. (lo so che l'ho già condiviso nel gruppo, ma non tutti i lettori del blog sono membri del gruppo no?)
le foto sono state scattate principalmente con una Canon 5D Mark II, ovvero quella che abbiamo, seppur inavvicinabile, giù in sala posa.
ora ci manca solo la location...

venerdì 25 novembre 2011

didattica del design

dibattito

Ex studente dell'Isia ha intervistato i professori sulla didattica del design.

PARALLEL SCHOOL


Un luogo virtuale che si propone come piattaforma di idee, pensieri e progetti; un luogo di scambio libero sul tema dell’arte e del design, che si propone di superare i confini tra gli istituti universitari, attraverso la partecipazione diretta degli studenti. Questo è Parallel School, progetto nato dall’iniziativa di alcuni studenti dell’Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (ENSAD) di Parigi: Damien Fauret, Samuel Bonnet, Samuel Lamidey e Laure Giletti.
Tutto comincia con una lettera che gli studenti inviano ai loro colleghi del Royal College of Art (RCA) di Londra nel dicembre 2009, con la proposta di creare una “scuola parallela”, che possa superare i confini geografici e fungere da catalizzatore di idee tra “studenti di ogni parte del mondo”.
Inizia così un progetto, per definizione stessa dei fondatori, dal percorso “aperto”, che in poco meno di un anno di vita ha visto la realizzazione di workshop, mostre, pubblicazioni, un blog aperto ai contributi di chiunque voglia partecipare e anche un “non-manifesto”...

Per leggere il resto dell'articolo vai al blog a diary of an exhibition

ANCESCHI SULLA DIDATTICA

fondamenta del design
Anceschi parla del ruolo del design oggi e dà interessanti spunti sulla didattica.

VIOLA RENATE


http://www.flickr.com/photos/violarenate