Visualizzazione post con etichetta BIBLIOGRAFIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BIBLIOGRAFIA. Mostra tutti i post
lunedì 2 aprile 2012
HOW TO MAKE IT WITHOUT IKEA
A how-to guide to making furniture and objects without IKEA and define new ways of using objects as a form of resistance.
link
volume 2
flickr
mercoledì 21 marzo 2012
ARCHIVE AS A POSSIBLE MANIFESTO
There was a time when archaeology and its method of planning - the archive - were instruments of conservation and institutionalization of a common history - unique and hence totalitarian. History as monument. Humanist philology discovered that due to the collation and analysis of all testimonies - the archive documents - it is possible to trace a single text. A text free of any previous corruption which might have been imposed throughout time: this is what we define as the original. And monuments, schools and governments were founded around this ideal of the original.
link
[lettura interessante per quanti stanno lavorando sull'archivio e sulla memoria, per esempio database e layer.isia]
martedì 10 gennaio 2012
25 MODI PER PIANTARE UN CHIODO — ENZO MARI
"(...) il punto fondamentale è che il progetto consiste nel suo processo, non nell'approdare subito a una soluzione ottimale. (...)"
lunedì 28 novembre 2011
ELLEN LUPTON SU THE UNIVERSAL TRAVELER
Vi segnalo questo interessante intervento di Ellen Lupton. L'articolo tratta del libro The universal traveler, magari riusciamo a procurarcelo!
Ecco il link
http://imprint.printmag.com/design-thinking/before-design-thinking/
Ecco il link
http://imprint.printmag.com/design-thinking/before-design-thinking/
venerdì 25 novembre 2011
PORT MAGAZIN, ANNUARIO SCOLASTICO


dal bauhaus di weimar esce ogni anno questo magazine monografico che raccoglie i progetti degli studenti, provenienti da diversi campi di studio.
sarebbe bello rispolverare il tema dello yearbook in chiave portfolio per condividere i progetti tra classi diverse, docenti diversi e con l'esterno. avrebbe anche il vantaggio di essere un buon modo per far conoscere la scuola e soprattutto far capire cosa facciamo e come. altri bonus: ripercorrere la storia dei progetti col senno di poi, fornire materiale di ricerca agli studenti degli anni successivi, omaggiare la nonna a natale (o la mamma, o il papà, o quel parente/amico che non ha ancora capito cosa studiamo).
questo invece dovrebbe essere quello che ha citato il prof. tortoioli oggi.
#01
The Civic City Cahier series intends to provide material for a critical discussion about the role of design for a new social city. It publishes short monographic texts by authors who specialise in urban and design theory and practice.
www.bedfordpress.org
Iscriviti a:
Post (Atom)