Visualizzazione post con etichetta GRUPPO 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GRUPPO 7. Mostra tutti i post
martedì 24 gennaio 2012
FARESALOTTO CONTINUA
Aggiornamenti sui prossimi eventi e progetto di allestimento:
Inaugurazione prevista: 1 febbraio
Costruzione sedie / laboratorio falegnameria: prima e seconda settimana di febbraio
Proiezione dell'antidocumentario "get rid of yourself" di bernadette corporation: data da definire
martedì 27 dicembre 2011
AUTOPROGETTAZIONE?
Il libro è costituito da un progetto realizzato da Mari nel ’74 e rappresenta uno stimolo (e una provocazione) per legare la creatività alla capacità costruttiva di ognuno, seguendo e/o modificando la traccia data dai disegni progettuali di Enzo Mari per la realizzazione di una sedia, un tavolo, un armadio, un letto…
Il libro riprende la precedente pubblicazione “Proposta per un’autoprogettazione” curata dal centro Duchamp e stampata in occasione della mostra alla Galleria Milano, alla quale si aggiungono i testi dello stesso Mari a commento di quest’operazione, la documentazione di ciò che la prima uscita del progetto ha provocato (lettere, commenti, articoli), immagini, disegni e una riflessione sull’attualità della riproposta di oggi.
giovedì 22 dicembre 2011
"How To Build Your Own Living Structures" by Ken Isaacs
Check out this PDF version of the book ‘How To Build Your Own Living Structures’ by Ken Isaacs, published in 1974. This classic is about Isaacs’ Matrix Idea of building sustainable, eco-friendly, modular, flexible, multi-functional living structures which reconfigure the entire volume of a room, being bigger than furniture and smaller than architecture. The book explains how to make a variety of flexible experimental indoor interiors, storage units, and a flexible microhouse.
lunedì 12 dicembre 2011
AN ANECDOTED TOPOGRAPHY OF CHANCE
In 1962 after a conversation with the poet Robert Filliou, Fluxus artist Daniel Spoerri mapped the objects lying at random on the table in his room, adding a rigorously scientific description of each. These objects subsequently evoked associations, memories, anecdotes; not only from the original author, but from his friends as well: a beguiling creation was born. Many of the principal participants of FLUXUS make an appearance (and texts by Higgins, Jouffroy, Kaprow, Restany, and Tinguely are included, among others). It is a novel of digressions in the manner of Tristram Shandy or Robbe-Grillet; it's a game, a poem, an encyclopaedia, a cabinet of wonders: a celebration of friendship and creativity.
DANIEL SPOERRI
Artist, dancer and later, restaurant manager, Daniel Spoerri is most known for his “snare pictures.” He defined them as “objects, which are found in randomly orderly or disorderly situations, are mounted on whatever they are found on (table, box, drawer, etc.) in the exact constellation they are found in(…). By declaring the result to be a tableau, the horizontal becomes vertical. For example: the leftovers of a meal are mounted on the table and the table is then hung on a wall (…)”.
venerdì 9 dicembre 2011
JIM HAYNES — UN UOMO CHE HA CAPITO TUTTO
Lo scrittore che invita a cena sconosciuti. Da 32 anni
"Every week for the past 30 years, I've hosted a Sunday dinner in my home in Paris. People, including total strangers, call or e-mail to book a spot. I hold the salon in my atelier, which used to be a sculpture studio. The first 50 or 60 people who call may come, and twice that many when the weather is nice and we can overflow into the garden.
Every Sunday a different friend prepares a feast. Last week it was a philosophy student from Lisbon, and next week a dear friend from London will cook.
People from all corners of the world come to break bread together, to meet, to talk, connect and often become friends. All ages, nationalities, races, professions gather here, and since there is no organized seating, the opportunity for mingling couldn't be better. I love the randomness..."
Parola di Jim.
martedì 6 dicembre 2011
mercoledì 30 novembre 2011
martedì 29 novembre 2011
RAUMLABOR
One of raumlabor’s motivations is to engender alternative practices within the city, fostered through cooperation and self-empowerment. They explore what remains of collective ideals and ways to overcome today’s harsh conditions of economic competition. Establishing temporary communities is one tool to creating a surrogate notion of a city beyond the capitalist logic of use-value and profitability.
domenica 27 novembre 2011
venerdì 25 novembre 2011
PARALLEL SCHOOL
Un luogo virtuale che si propone come piattaforma di idee, pensieri e progetti; un luogo di scambio libero sul tema dell’arte e del design, che si propone di superare i confini tra gli istituti universitari, attraverso la partecipazione diretta degli studenti. Questo è Parallel School, progetto nato dall’iniziativa di alcuni studenti dell’Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (ENSAD) di Parigi: Damien Fauret, Samuel Bonnet, Samuel Lamidey e Laure Giletti.
Tutto comincia con una lettera che gli studenti inviano ai loro colleghi del Royal College of Art (RCA) di Londra nel dicembre 2009, con la proposta di creare una “scuola parallela”, che possa superare i confini geografici e fungere da catalizzatore di idee tra “studenti di ogni parte del mondo”.
Inizia così un progetto, per definizione stessa dei fondatori, dal percorso “aperto”, che in poco meno di un anno di vita ha visto la realizzazione di workshop, mostre, pubblicazioni, un blog aperto ai contributi di chiunque voglia partecipare e anche un “non-manifesto”...
Per leggere il resto dell'articolo vai al blog a diary of an exhibition
Iscriviti a:
Post (Atom)